Note sulla versione - QuarkXPress e QuarkXPress Passport 4.03 Updater per Mac OS e Windows 95/NT/Alpha NT
Importante
Questo documento contiene le informazioni più recenti su QuarkXPress™ e QuarkXPress Passport™ per Mac OS e Windows 95/NT/Alpha NT. Comprende inoltre istruzioni per l’aggiornamento e un elenco dei problemi che sono stati risolti nel QuarkXPress 4.03 Updater.
Contenuto
• Preparazione all’aggiornamento
• Aggiornamento di QuarkXPress e QuarkXPress Passport per Windows 95/NT/Alpha NT
• Aggiornamento di QuarkXPress e QuarkXPress Passport per Mac OS
• Problemi risolti nella versione 4.03
• Problemi risolti nella versione 4.02
• Problemi risolti nella versione 4.01
• Problemi risolti con il software XTensions™
• Informazioni sulle funzionalità
• Informazioni sui filtri CGM e HPGL
• Come contattare Quark™
• Note legali
Preparazione all’aggiornamento
Prima di aggiornare l’applicazione, è consigliabile eseguire una copia della cartella di QuarkXPress o QuarkXPress Passport situata sul vostro disco fisso. In questo modo, se l’aggiornamento non dovesse riuscire, avrete comunque una copia funzionante del programma.
Prima di eseguire l’aggiornamento, disattivate eventuali software di protezione anti-virus. Se temete che un virus possa infettare il vostro computer, è consigliabile controllare il file scaricato; disattivate il programma anti-virus prima di eseguire l’aggiornamento.
Aggiornamento di QuarkXPress e QuarkXPress Passport per Windows 95/NT/Alpha NT
Questo Updater aggiorna le copie di QuarkXPress e QuarkXPress Passport dalle versioni 4.0, 4.01, 4.01r1 e 4.02r0 alla versione 4.03. Per aggiornare QuarkXPress e QuarkXPress Passport, eseguite le seguenti operazioni:
1. Fate doppio clic sul file Update.exe.
2. Individuate la copia dell’applicazione da aggiornare.
3. Fate clic su Aggiorna per aggiornare l’applicazione.
Note sull’Updater
• Alcune XTensions sono state aggiornate. Se avete una di queste XTensions installate, i programmi di aggiornamento le sostituiranno con la versione aggiornata.
• L’Updater per QuarkXPress Passport installa tutti i file di lingua di QuarkXPress Passport. Se non volete utilizzare alcuni di questi file di lingua, dovrete eliminarli dalla vostra cartella QuarkXPress Passport prima di lanciare QuarkXPress Passport.
Aggiornamento di QuarkXPress e QuarkXPress Passport per Mac OS
Questo Updater aggiorna le copie di QuarkXPress e QuarkXPress Passport dalle versioni 4.0, 4.01, 4.01r1 e 4.02r1 alla versione 4.03. Per aggiornare QuarkXPress e QuarkXPress Passport, eseguite le seguenti operazioni:
1. Disabilitate tutte le estensioni di sistema non necessarie e i pannelli di controllo.
2. Fate doppio clic sull’icona Updater.
3. Scegliete la versione dell’applicazione che avete installato (FAT, 68K o PPC).
4. Individuate la copia dell’applicazione da aggiornare.
5. Fate clic su Apri per aggiornare l’applicazione.
Aggiornamento dei componenti POCE‚Ñ¢
Se al momento dell’installazione dell’applicazione avevate installato i componenti POCE (PANTONE® Open Color Environment™) dovrete aggiornarli con nuovi file. Scaricate il “POCE Updater” dal sito web www.quark.com, quindi eseguite le seguenti operazioni:
1. Aprite la cartella Estensioni nella vostra cartella Sistema.
2. Individuate i file “PANTONE® Color Picker” e “Pantone® Responder”, quindi trascinateli sull’icona del Cestino.
3. Aprite la cartella Updated System Files, quindi aprite la cartella POCE.
4. Trascinate i file “PANTONE® Color Picker” e “Pantone® Responder” dal CD-ROM e copiateli nella cartella Estensioni all’interno della cartella Sistema.
Completamento della procedura di aggiornamento
Una volta completata la procedura di aggiornamento, potrete riportare il sistema alla sua configurazione normale e riavviare il computer.
Note sull’Updater
• L’Updater installa tutte le XTensions nella relativa cartella. Se una volta eseguito l’aggiornamento decidete di non voler usare alcune delle XTensions aggiornate, potete disabilitarle tramite l’XTensions Manager (Utilità –> XTensions Manager).
• Quando l’Updater sostituisce una parte del software XTensions, colloca la versione precedente del file nella cartella “Oggetti vecchi” (situata all’interno della cartella dell’applicazione).
• Se il software Quark CMS XTensions e/o il software Index XTensions sono situati nella cartella XTension al momento dell’esecuzione dell’Updater, questo programma sposterà la versione (o le versioni) precedente nella cartella Oggetti vecchi e collocherà le nuove versioni nella cartella XTension Disabled. Per poter utilizzare le nuove versioni, lanciate QuarkXPress e abilitate queste versioni tramite XTensions Manager (Utilità –> XTensions Manager).
• L’Updater per QuarkXPress Passport installa tutti i file di lingua. Se non volete usare alcuni di questi file, potete rimuoverli dalla vostra cartella QuarkXPress Passport prima di lanciare questa applicazione.
Problemi risolti nella versione 4.03
Il seguente elenco comprende problemi specifici che sono stati risolti nella versione 4.03 di QuarkXPress e QuarkXPress Passport.
Salvataggio
(Mac OS soltanto) Potete ora aprire senza problemi un documento nel formato 3.3 contenente immagini importate da un CD.
(Mac OS soltanto) Non verrà più visualizzato il messaggio “Memoria esaurita” quando aprite file 3.3, salvati in formato 4.0, aventi la funzione di scorrimento del testo attorno ad un’immagine, manuale o automatico, attivata.
Stampa
I filetti sottili vengono ora stampati a 0,125 pt. invece di 0,25 pt.
I filetti sottili sono ora in grado di riconoscere gli oggetti di sfondo e il trap viene applicato di conseguenza.
Le lastre quadricromatiche non avranno più la dicitura “quadricromatico” prima del nome del colore.
Verrà ora applicata l’opzione Altezza foglio definita dall’utente (Archivio/File –> Stampa –> linguetta Impostazione). Tuttavia, se il valore è maggiore all’altezza massima del foglio consentita dal PPD, verrà usato il valore PPD.
(Windows 95/NT soltanto) Le immagini e il testo non verranno pi√π allungati quando stampati su una stampante HP 660C.
(Windows 95/NT soltanto) La parte superiore di alcuni caratteri maiuscoli non verrà più tagliata quando stampate su una stampante Lexmark Optra SC e Optra C.
(Windows 95/NT soltanto) La scheda Anteprima (File –> Stampa –> Anteprima) visualizza correttamente le dimensioni A4 della pagina.
(Mac OS soltanto) Le linee di dimensioni minori a 0,5 punti e ancorate a una finestra di testo verranno ora stampate correttamente quando le guide sono nascoste (Visualizza –> Nascondi le guide).
(Mac OS soltanto) Gli output veranno scalati secondo la percentuale definita dall’utente nel campo Riduci o ingrandisci (Archivio –> Stampa –> linguetta Impostazione).
(Mac OS soltanto) Le immagini PICT non stamperanno pi√π componenti che non sono visibili sullo schermo.
Testo e finestre di testo
Alle finestre di testo inclinate verrà applicato il corretto scorrimento del testo attorno ad un oggetto quando gli oggetti sono sovrapposti.
L’uso dell’opzione Annulla dopo aver trascinato e incollato il testo non causerà più il blocco del computer.
Immagini e finestre immagine
I Percorsi di ritaglio modificati dall’utente verranno mantenuti quando salvate un documento 4.01 nel formato 4.03.
I file TIFF ad 1 bit ad alta risoluzione vengono ora visualizzati così come venivano visualizzati in QuarkXPress 3.3x.
(Windows 95/NT soltanto) L’uso del pulsante Mostra nella scheda Immagini della finestra di dialogo Utilizzo (Utilità –> Utilizzo –> linguetta Immagini) per individuare immagini mancanti della pagina master non causerà più il blocco del computer.
(Windows 95/NT soltanto) La modifica del file di origine di un OLE Link Object (Modifica –> Collegamenti –> Cambia origine) cambierà l’anteprima dell’immagine e il documento sarà in grado di riconoscere tale cambiamento.
(Mac OS soltanto) Gli elementi grafici verranno elencati correttamente nella scheda Immagini della finestra di dialogo Utilizzo (Utilità –> Utilizzo –> linguetta Immagini) quando al documento vengono aggiunte delle pagine tramite la palette Layout del documento.
QuarkXPress Passport
(Windows NT per Alpha soltanto) Le informazioni sulla lasta di separazione vengono ora stampate correttamente quando utilizzate la lingua di programma Svedese.
(Windows NT per Alpha soltanto) La funzione del controllo ortografico vi consente ora di saltare le parole sospette.
(Mac OS soltanto) I tasti per il ridisegno forzato dello schermo, Tasto Mela+Option+. (punto), funzionano ora correttamente quando il layout della tastiera è in tedesco.
Varie
Il passaggio da un network locale ad un network locale diverso, come ad esempio, da un modem alla porta della stampante, oppure il permettere ad un Apple PowerBook di andare in modalità dormiente, non causerà più la visualizzazione del messaggio di errore “Impossibile accedere alla rete (-115)”.
Quando eseguite la verifica ortografica, quelle parole che terminano con un apostrofo dopo l’ultimo carattere vengono identificate come errore ortografico.
Potete ora ridimensionare una o pi√π forme selezionate mentre rilasciate il tasto Tasto Mela (Mac OS) o CTRL (Windows 95/NT).
La funzionalità di applicazione continua verrà applicata al campo Carattere di riemp. (Stile –> Tabulazioni).
Quando posto sopra un oggetto protetto, il puntatore del mouse si trasforma ora in lucchetto.
(Windows 95/NT) Le informazioni so Object Linking and Embedding (OLE) vengono ora mantenute quando salvate un documento 3.3 nel formato 4.03.
(Mac OS soltanto) L’uso di QuarkXPress 4.03 con QuarkImmedia™ 1.05 non causerà più il blocco del computer dopo varie azioni.
NOTA: Ulteriori problemi potrebbero essere stati risolti all’ultimo momento. Per ulteriori informazioni, visitate il sito Web di Quark all’indirizzo http://www.quark.com.
Problemi risolti nella versione 4.02
Il seguente elenco comprende problemi specifici che sono stati risolti nella versione 4.02 di QuarkXPress e QuarkXPress Passport.
Salvataggio
(Windows 95/NT soltanto) Potete ora salvare un documento nel formato 3.3, tramite la rete su un server Novell.
(Windows 95/NT soltanto) Quando salvate un documento nel formato 3.3, l’applicazione memorizza correttamente la data dell’ultima modifica delle immagini importate.
(Windows 95/NT soltanto) Il backup automatico non causa più il messaggio d’errore “Duplica il nome file”.
(Windows 95/NT soltanto) Il messaggio “File non trovato” non verrà più visualizzato quando create un documento in 4.0, lo salvate nel formato 3.3 e successivamente lo riaprite in 4.0, e lo salvate nuovamente nel formato 4.0.
(Windows 95/NT soltanto) Potete ora usare il comando Salva con il nome per salvare un documento su un file già esistente su un volume configurato su rete.
(Mac OS soltanto) È stato risolto il problema che causava l’uso eccessivo di spazio disco da parte di documenti 3.x anche quando la maggior parte del loro contenuto veniva eliminata. Notate tuttavia, che quei documenti che sono stati già aperti e salvati in 4.0x non possono essere riparati.
Stampa
L’applicazione non si bloccherà più quando fate clic su Stampa, nella finestra di dialogo Stampa (File/Archivio –> Stampa), se il campo Pagine è vuoto.
Le linee dallo spessore di un filetto sottile vengono ora stampate diversamente da come venivano stampate nella versione 3.x.
Le linee dallo spessore di un filetto sottile vengono ora separate correttamente.
La scelta dell’orientazione orizzontale nella finestra di dialogo Nuovo documento (File/Archivio –> Nuovo –> Documento) imposta ora correttamente l’orientazione della pagina in senso orizzontale nella scheda Impostazione della finestra di dialogo Stampa (File/Archivio –> Stampa).
Non si verificherà più un errore PostScript quando stampate un documento utilizzando una stampante LaserWriter versione 7.x e un PPD che usa dimensioni della pagina personalizzate dall’utente.
Il problema relativo all’applicazione del trapping alla cornice è stato risolto.
(Windows 95/NT soltanto) La funzione di stampa tramite trascinamento del file sull’icona della stampante, funziona ora correttamente.
(Mac OS soltanto) I file Canvas 3.5.1 DCS vengono ora separati correttamente.
(Mac OS soltanto) I documenti vengono ora stampati correttamente quando il menu a discesa Altezza foglio (Archivio –> Stampa –> linguetta Impostazione) è impostato su Automatica.
(Mac OS soltanto) I documenti non verranno più ritagliati a 302,26 mm quando stampati tramite Fotounità generica.
Testo e finestre di testo
L’applicazione visualizza ora correttamente le modifiche apportate al testo nelle finestre di testo collegate con un scorrimento del testo attorno a un oggetto e lo sfondo impostati su Nessuno(a).
L’applicazione è ora in grado di conservare l’associazione tra un blocco di testo e il foglio stile del carattere ad esso associato quando il testo viene copiato e incollato.
L’applicazione non si blocca più quando provate a ridimensionare finestre di testo raggruppate.
(Mac OS soltanto) L’applicazione non si blocca più quando immettete un testo in una finestra di testo con sfondo impostato su Nessuno(a) e il monitor in modalità 1 bit (bianco e nero).
Immagini e finestre immagine
L’applicazione non visualizza più il messaggio di errore [10000] quando cercate di aprire un documento 3.x contenente un’immagine complessa.
Se un documento 3.x contiene un vettore EPS in una finestra immagine con sfondo Nessuno(a), l’immagine verrà ritagliata quando aprite il documento in 4.02.
Se importate un’immagine in una finestra delle stesse dimensioni dell’immagine, il comando che consente di ridimensionare il testo alla finestra (Tasto Mela/Ctrl+Maiusc+F), ridimensionerà l’immagine in scala al 100%.
L’applicazione è ora in grado di riconoscere le altre immagini mancanti quando aggiornate immagini il cui stato è Mancante, e la cartella contenente la prima immagine da aggiornare contiene anche altre immagini da aggiornare.
L’applicazione non si bloccherà più quando aprite la scheda Immagini della finestra di dialogo Utilizzo (Utilità –> Utilizzo –> linguetta Immagini) relativa a un documento contenente più di 1.100 immagini.
È ora possibile spostare una finestra poligonale tramite i tasti freccia anche dopo che avete eliminato un punto dalla finestra.
(Windows 95/NT soltanto) L’applicazione non si bloccherà più quando viene eseguita la Fusione (Oggetti –> Fusione) di un gruppo di oggetti che comprendono una linea o un testo su un percorso il cui scorrimento del testo attorno a un oggetto è impostato su Manuale (Oggetti –> Circonda).
(Windows 95/NT soltanto) L’applicazione non si bloccherà più quando trascinate un’immagine da Microsoft Word su un documento e quindi sulla scrivania.
(Mac OS soltanto) Non verrà più stampato uno spazio bianco tra una cornice, la cui larghezza termina in 0,5, e un’immagine TIFF alla quale è stato applicato il percorso di ritaglio Aree non bianche (Oggetti –> Ritaglia).
QuarkXPress Passport
QuarkXPress Passport non si bloccherà più quando usate Trova/Cambia (Comp./Modifica –> Trova/Cambia) per sostituire una font a 1 byte con una font a 2 byte.
I nomi delle lastre in francese e svedese vengono ora stampati correttamente.
(Mac OS soltanto) Il seguente equivalente da tastiera funziona ora correttamente nella versione francese di Mac OS 8.x: Tasto Mela+Maiuscole+F.
(Mac OS soltanto) I trattini discrezionali funzionano ora correttamente con le tastiere svedesi e danesi.
(Mac OS soltanto) QuarkXPress Passport visualizza ora correttamente i nomi dei colori quando la lingua del programma è impostata su Svedese.
(Mac OS soltanto) QuarkXPress Passport può essere ora eseguito su un sistema giapponese.
Varie
Il cambio di collegamento AppleTalk da una Porta della stampante a Ethernet non visualizzerà più il messaggio di avvertimento “Impossibile accedere alla rete”.
Una finestra bianca collocata davanti a una linea dalla larghezza di un filetto sottile non applicherà più automaticamente il valore di default Sovrastampa, applicherà invece per default il valore di Foratura.
Le impostazioni di trapping applicate ai colori piatti (Comp./Modifica –> Colori –> Mod. trap) vengono ora memorizzate correttamente per gli sfondi Indeterminati.
Quando il software XTensions aggiunge uno strumento alla palette degli Strumenti, questo strumento non scomparirà quando chiudete e riaprite la palette.
Le linee verticali vengono ora allineate correttamente alle guide.
(Windows 95/NT soltanto) L’applicazione è ora in grado di gestire correttamente i fogli stile del paragrafo quando importate file RTF.
(Windows 95/NT soltanto) L’impostazione su zero dello scorrimento del testo attorno a una finestra verrà mantenuto anche quando il documento viene salvato nel formato 3.3.
Problemi risolti nella versione 4.01
Il seguente elenco comprende problemi specifici che erano stati risolti nella versione 4.01 di QuarkXPress e QuarkXPress Passport, e che sono stati inclusi nella versione 4.03.
(Mac OS soltanto) È ora possibile dividere i percorsi esterni di una finestra a più contorni contenente un’immagine e spostare uno degli elementi.
Immagini
Se aggiornate dei file immagine di tipo diverso tramite la scheda Immagini della finestra di dialogo Utilizzo (Utilità –> Utilizzo), verrà visualizzato il tipo di file corretto e non verrà più convertito al tipo di file della prima immagine aggiornata.
La immagini mancanti situate in un’unica cartella verranno aggiornate quando viene individuata nell’elenco Utilizzo (Utilità –> Utilizzo) un’immagine situata in un’altra cartella.
L’apertura di un documento QuarkXPress o QuarkXPress Passport 3.x, contenente un file EPS, in una finestra immagine il cui colore di sfondo è impostato su Nessuno(a), non scaricherà più sulla stampante il percorso di ritaglio Aree non bianche, a meno che il percorso non sia stato modificato.
(Windows 95/NT soltanto) Non si verificherà più l’errore di applicazione quando salvate una pagina in EPS e il nome del file supera i 100 caratteri.
(Windows 95/NT soltanto) Quando scegliete File –> Salva la pagina in EPS e nessuna stampante è stata installata, non verrà più visualizzato il messaggio di errore “Fine inaspettata del file” quando quel file EPS viene reimportato.
(Windows 95/NT soltanto) Non si verificherà più l’errore di applicazione quando esportate uno Stile di stampa e il nome del file supera i 100 caratteri.
(Mac OS soltanto) QuarkXPress Passport non si bloccherà più quando stampate dalla rete alcuni documenti 3.3x.
(Windows 95/NT soltanto) La font Arial in Grassetto o Sottolineata non apparirà più come una barra nera quando stampata tramite stampanti Lexmark Optra S e SC che utilizzano il driver Lexmark 1.01 PS.
(Windows 95/NT soltanto) Windows 95/NT stampa ora correttamente il testo di alcune finestre di testo poligonali che sono state ruotate e che sono presenti in alcuni documenti creati con QuarkXPress o QuarkXPress Passport 3.3x per Mac OS.
Finestre
Le finestre di testo poligonali non verranno più visualizzate con il testo all’esterno della finestra.
Fogli stile
QuarkXPress Passport non si bloccherà più quando un foglio stile del carattere viene basato su un altro foglio stile del carattere.
Sillabazione
La selezione di “Erw. deutsche Silbentrennung” come Metodo di sillabazione per la lingua tedesca nella finestra di dialogo Preferenze documento (Comp./ Modifica –> Preferenze –> Documento), non comporterà più la duplicazione della stessa consonante quando la parola viene sillabata.
Installazione dell’inglese internazionale
(Mac OS soltanto) La versione di QuarkXPress in inglese internazionale è ora in grado di riconoscere la cartella Colors senza doverle assegnare un nuovo nome e, le librerie del colore verranno caricate correttamente.
Scorrimento del testo
La collocazione di una tabulazione per l’allineamento a destra in una finestra di testo il cui ultimo carattere contiene tracking o kerning con valori positivi, non causerà più lo scorrimento del testo nella riga successiva.
Il cambio dello stile Estremità su una linea, in un documento 3.x, non causerà più l’incorretto scorrimento del testo attorno alla linea.
La collocazione di una tabulazione con rientro destro (Option+Tab/Maiusc+Tab) nella finestra di testo in cui viene utilizzata la font in corsivo, non causerà più lo scorrimento del testo nella riga successiva.
Problemi risolti con il software XTensions
Software Quark CMS XTensions
Questa versione aggiornata è in grado di riconoscere i profili ICC incorporati in immagini TIFF; risolve inoltre il problema con la casella di selezione Composito simula la separazione (finestra di dialogo Stampa –> linguetta Profili).
Software Index XTensions
Con le versioni precedenti dell’Index, l’apertura e il risalvataggio di un documento Mac OS, contenente voci d’indice, con una copia di QuarkXPress per Windows in cui il software Index XTensions non era stato caricato, poteva causare dei problemi. La riapertura di tale documento su un sistema Mac OS, poteva causare la perdita dell’indice e il blocco del computer. (Lo stesso dicasi per quei documenti creati con QuarkXPress per Windows e risalvati su un sistema Mac OS in cui il software Index XTensions non è stato installato.) Questo problema è stato risolto.
Software XPress Tags XTensions
Questa versione aggiornata risolve i problemi di compatibilità con software XTensions creati da terzi.
Informazioni sulle funzionalità
Al vivo e Spostamento
Nelle versioni 4.0, 4.01 e 4.01r1, l’unico modo per ottenere un “al vivo” era di immettere un valore nel campo Al vivo (Archivio/File –> Stampa –> linguetta Documento). Alcuni utenti hanno rilevato che l’immissione di un valore nel campo Al vivo causa lo spostamento pari a tale valore dei crocini di ritaglio (in aggiunta ai 6 punti di spostamento di default). Per questo motivo, l’applicazione è stata aggiornata nel seguente modo:
• Nella scheda Documento della finestra di dialogo Stampa (Archivio/File –> Stampa) è stata aggiunta una nuova funzionalità, Spostamento. Per determinare la distanza tra il bordo della pagina e l’inizio dei crocini di ritaglio, immettete un valore nel campo Spostamento. Il valore impostato in questo campo verrà mantenuto indipendentemente dal valore immesso nel campo Al vivo.
• Quando un valore viene immesso nel campo Al vivo (Archivio/File –> Stampa –> linguetta Documento), qualsiasi oggetto all’interno dell’area “al vivo” verrà stampato anche se non tocca la pagina.
Alla finestra di dialogo Sostituisci la font (Utilità –> Utilizzo –> linguetta Font –> pulsante Sostituisci), sono stati aggiunti i pulsanti normale, grassetto e corsivo. Per sostiruire una o più font, selezionate nell’elenco a scorrimento la versione normale, grassetto o corsivo della font selezionata nel campo Font di sostituzione, fate clic sul pulsante corrispondente alla scelta prima di fare clic su OK. È possibile selezionare contemporaneamente sia il pulsante grassetto che corsivo.
Filtri CGM e HPGL
(Windows 95/NT soltanto) Nei manuali per QuarkXPress 4.0 viene indicato incorrettamente che QuarkXPress 4.0 può importare file CGM e HPGL. Questi filtri non sono stati aggiornati per poter essere utilizzati con QuarkXPress 4.0.
Come contattare Quark
All’interno degli Stati Uniti potete chiamare il numero 1 800 67 64 575. Negli altri paesi, contattate il vostro distributore Full Service autorizzato Quark. Per un elenco completo dei distributori Full Service autorizzati Quark, visitate il sito Web di Quark all’indirizzo www.quark.com.
Le informazioni contenute in questo documento non possono essere modificate, distribuite o divulgate, in forma scritta o elettronica, senza il previo consenso scritto da parte di Quark Technology Partnership o dei suoi licenziatari, Quark, Inc.
Informazioni sui marchi di fabbrica
Quark, QuarkXPress, QuarkXPress Passport, QuarkImmedia ed XTensions sono marchi commerciali di Quark, Inc. e di tutte le relative società affiliate, Reg. U.S. Pat. & Tm. Off. e in molti altri paesi. Il logo Quark è un marchio commerciale di Quark, Inc. e di tutte le relative società affiliate.
Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi depositari.